Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2023

Platone

Immagine
Lo studio di Platone si fonda su 5 domande:  1. La teoria delle idee -  È possibile individuare principi stabili e immutabili a fondamento del mondo sensibile? 2. La concezione della conoscenza - È possibile una conoscenza razionalmente fondata e autentica? 3. La dottrina etica: l’anima l’amore e la virtù - Che cos’è il bene e quali sono i valori che l’uomo deve perseguire? 4. La visione politica e il problema educativo - La conoscenza del bene è sufficiente per la realizzazione di una società giusta? 5. La cosmologia il fondamento delle leggi - Qual è l’origine dell’ordine presente nel mondo fisico e umano? 1)   Platone riparte  da dove era arrivato Socrate, secondo il quale l’anima acquisisce aspetti positivi, grazie alla conoscenza. Da qui Platone punta a stabilire quali siano i valori che deve tenere in considerazione il filosofo per un rinnovamento sociale.  Esistono due mondi : il mondo delle cose che non è altro che L’Iperuranio ( al di la del cielo ) ed è il mondo in cui

Socrate

Immagine
Il metodo dell’indagine filosofica usato da Socrate é il dialogo, che consiste nello scambio e nel confronto con l’altro attraverso la parola; non si tratta però di un parlare vuoto, privo di direzione, perché presenta una struttura ben precisa in cui si possono distinguere due momenti: maieutica e ironia  Ironia:  Consisteva nella dissimulazione (fingere una cosa piuttosto che un’altra), infatti Socrate esaltava le doti del suo interlocutore e si poneva come inferiore, per poi dimostrarne l’ignoranza, così che questo si impegnasse nella ricerca. Crea così un “vuoto” nell’interlocutore, ma Socrate non lo riempe con le sue idee, perché l’obiettivo é quello di far partorire all’altro le idee attraverso una serie di domande. Maiuetica:  Socrate stimola l’ascoltatore a ricercare dentro sé stesso una sua personale verità. La maieutica é infatti l’arte di aiutare le donne a partorire i bambini, allo stesso modo Socrate era un “ostetrico di anime”. La verità diventa quindi una conquista perso

Gorgia

Immagine
Se Protagora ha messo in crisi il rapporto tra realtà e linguaggio, Gorgia lo distrugge completamente. Gorgia si pone polemicamente contro il pensiero di Parmenide, confutandone l'identità tra realtà, pensiero e parola alla base della filosofia eleatica. Si parte da un'identità: il non essere è il non essere. E fin qui non ci piove. Ma se il non essere è non essere, vuol dire che "è" qualcosa. Quindi il non essere è. E negando il contrario, l'essere non è. "anche se fosse conoscibile, sarebbe incomunicabile". Queste tre proposizioni negative riassumono il nichilismo di Gorgia, ancora più radicale del relativismo di Protagora: non c'è modo di verificare oggettivamente se un discorso è vero (perché la parola non è in grado né di esprimere il pensiero, né di descrivere la realtà), ma l'importante è che sembri vero, affinché susciti "credenza" nei confronti del pubblico.   Con Gorgia la filosofia è ridotta a eristica, all'arte di sopra

i sofisti

Immagine
  -  Chi erano ?  I sofisti furono dei filosofi che fecero una  rivoluzione nell'ambito della riflessione filosofica ,  concentrandosi su  temi del linguaggio, della politica, delle leggi, dell'educazione,  cioè i problemi che riguardavano l'uomo e la società ; operando una vera e propria inversione rispetto al pensiero dei filosofi precedenti, che indagavano sul cosmo naturale e la ricerca di un principio originario. Erano esperti del sapere e giravano di città in città facendosi pagare per il proprio insegnamento, erano cioè come dei professori itineranti.Ancora oggi “sofista” è un termine negativo che indica una persona che sa fare dei discorsi molto convincenti ma che in realtà ha un sapere soltanto apparente. Con loro l'esercizio del sapere diventa un vero e proprio mestiere, attuato spostandosi da un luogo all'altro per cercare discepoli. Fu grazie a questi spostamenti che acquisirono una mentalità aperta e cosmopolita.  L'insegnamento dei sofisti stava in